Il Futurismo è stato un movimento letterario e culturale italiano, nonché la prima avanguardia europea. Il futurismo ha una data di nascita precisa: il 20 febbraio 1909. In quel giorno, infatti, Marinetti pubblicò sul «Figaro», giornale parigino, il Manifesto del Futurismo. I futuristi intendevano idealmente "bruciare i musei e le biblioteche" in modo da non avere più rapporti con il passato per concentrarsi così sul dinamico presente; tutto questo, come è ovvio, in senso ideologico. Questa voglia di rottura con il passato nasce da un'aspra critica alla società ottocentesca che viveva nel ricordo del passato e condizionata dai modelli storici. Il futuristi volevano quindi una rottura definitiva con il passato per concentrarsi sul dinamico presente il quale era in continuo e sempre più veloce sviluppo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
STEP #01: DEFINIZIONE ED ETIMOLOGIA
Ricordare v. tr. DEFINIZIONE (dal dizionario online Treccani http://www.treccani.it/vocabolario/ricordare ) : 1. Richiamare alla...
-
Il Futurismo è stato un movimento letterario e culturale italiano , nonché la prima avanguardia europea. Il futurismo ha una data di nas...
-
"Nomi, cognomi, età, le città di una vita, il lavoro, le famiglie, le passioni. I nomi dei numeri. Le storie personali di chi non è sop...
-
L a psicoanalisi è sicuramente la più famosa tra le correnti teoriche e pratiche della psicologia. Nata alla fine del XIX secolo, la psicoan...
Nessun commento:
Posta un commento