sabato 30 maggio 2020
STEP #21: UN BREVETTO
mercoledì 27 maggio 2020
STEP #20: UN MATERIALE
IL SILICIO
STEP #19: NELLE SCIENZE APPLICATE
STEP #18: NELLA CRONACA
martedì 26 maggio 2020
STEP #17: L'ABBECEDARIO
STEP #16: UN TESTIMONIAL PER "RICORDARE"
Nel De oratore Cicerone racconta la leggenda di Simonide di Ceo, l'inventore dell'arte della memoria: Simonide, sfuggito miracolosamente al crollo di una sala in cui si trovava a banchettare con altri invitati, riuscì ad identificare i corpi dei vari commensali, resi irriconoscibili dalle ferite, ricordandosi del posto che occupavano a tavola. Da questo evento Simonide ricavò l'importanza dell'ordine e delle immagini per la memoria.Per memorizzare i suoi discorsi, infatti, Cicerone utilizzava una tecnica associativa che venne chiamata tecnica dei loci o tecnica delle stanze. Egli scomponeva il discorso in parole chiave e parole concetto che gli permettessero di parlare dell'argomento desiderato e associava queste parole, nell'ordine desiderato, alle stanze di una casa o di un palazzo che conosceva bene, in modo creativo e insolito. Durante l'orazione egli immaginava di percorrere le stanze di quel palazzo o di quella casa, e questo faceva sì che le parole concetto del suo discorso gli venissero in mente nella sequenza desiderata. È da questo metodo di memorizzazione che derivano le locuzioni italiane "in primo luogo", "in secondo luogo"e così via.
STEP #15: NEL NOVECENTO
STEP #14: NELL'OTTOCENTO
sabato 23 maggio 2020
I DISTURBI DELLA MEMORIA
Il disturbo della memoria o amnesie è un disturbo molto comune in alcune patologie, degenerative o traumatiche, e consiste in una riduzione più o meno grave delle capacità di apprendere nuove informazioni e di ricordare avvenimenti.
La memoria è la capacità del cervello di conservare informazioni, ossia di assimilare, mantenere e richiamare, sotto forma di ricordo, le informazioni apprese durante l'esperienza. La memoria viene distinta in tre tipi di memoria: la memoria a breve termine, la memoria a lungo termine e la memoria sensoriale.
Un disturbo delle funzioni della memoria può avvenire a causa di alcune lesioni che disconnettono l'ippocampo dal lobo frontale, disturbi come il morbo di Parkinson o il morbo di Alzheimer che non permettono ai nuovi ricordi di fissarsi e sostituire per aggiornamento i vecchi oppure non permette ai vecchi di tornare in mente arrivando alla scomparsa, nei casi più gravi, della percezione del proprio passato.
mercoledì 20 maggio 2020
STEP #13: NEL SETTECENTO
Come sappiamo un Museo è una raccolta, pubblica o privata, di manufatti relativi a uno o più settori della cultura, tra cui l'arte, la scienza e la tecnica. L'International Council of Museum lo definisce come " Un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società, e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che effettua ricerche sulle testimonianze materiali ed immateriali dell’uomo e del suo ambiente, le acquisisce, le conserva, e le comunica e specificatamente le espone per scopi di studio, educazione e diletto."
I musei quindi hanno lo scopo di preservare il passato e di mantenerne vivo il ricordo. Il museo di Alessandria, costruito in età ellenistica, viene considerato il primo museo.
Ma il primo vero museo aperto al pubblico come oggi lo intendiamo noi nacque sotto il pontificato di Clemente XII nel 1734, quando fu aperta la collezione dei Musei Capitolini a Roma.
STEP #12: ''RICORDARE'' NEL MEDIOEVO E NELL' ETÀ MODERNA
STEP #11: ''RICORDARE'' NELLA PANDEMIA
STEP #01: DEFINIZIONE ED ETIMOLOGIA
Ricordare v. tr. DEFINIZIONE (dal dizionario online Treccani http://www.treccani.it/vocabolario/ricordare ) : 1. Richiamare alla...
-
Il Futurismo è stato un movimento letterario e culturale italiano , nonché la prima avanguardia europea. Il futurismo ha una data di nas...
-
"Nomi, cognomi, età, le città di una vita, il lavoro, le famiglie, le passioni. I nomi dei numeri. Le storie personali di chi non è sop...
-
L a psicoanalisi è sicuramente la più famosa tra le correnti teoriche e pratiche della psicologia. Nata alla fine del XIX secolo, la psicoan...