giovedì 26 marzo 2020
mercoledì 25 marzo 2020
STEP #02: STORIA DELLA PAROLA
Il termine ricordare deriva dal latino “re-cordor” ed è per tanto legato all’espressione “re-cor”; Quest’ultima è composta dal prefisso iterativo “re” e dal termine latino “cor”, per cui ricordare significa ri- portare nel cuore, ricondurre nel cuore, che viene concepito per tanto come sede privilegiata del ricordo.
Poiché, come appena detto, ricordare significa riportare nel cuore, è chiaro che si può ricordare solo ciò che è già stato nel cuore.
Ricordare, tuttavia, è anche “re - accordare”, vale a dire far vibrare le corde del cuore all’unisono, nello stesso modo in cui erano vibrate quando era stata vissuta l’esperienza ricordata.
Il ricordo quindi è incentrato sulla dimensione emotiva, come si evince andando ad analizzare le origini del verbo “Rimembrare”. “Rimembrare”, infatti, deriva dal latino “ re- membra” che significa ricondurre al corpo il ricordo.
https://digilander.libero.it/pedagogiaresistenza/gli_sguardi_della_memoria.htm
venerdì 20 marzo 2020
STEP #01: DEFINIZIONE ED ETIMOLOGIA
STEP #01: DEFINIZIONE ED ETIMOLOGIA
Ricordare v. tr. DEFINIZIONE (dal dizionario online Treccani http://www.treccani.it/vocabolario/ricordare ) : 1. Richiamare alla...
-
Il Futurismo è stato un movimento letterario e culturale italiano , nonché la prima avanguardia europea. Il futurismo ha una data di nas...
-
"Nomi, cognomi, età, le città di una vita, il lavoro, le famiglie, le passioni. I nomi dei numeri. Le storie personali di chi non è sop...
-
L a psicoanalisi è sicuramente la più famosa tra le correnti teoriche e pratiche della psicologia. Nata alla fine del XIX secolo, la psicoan...